Le Cucine di Casa Nostra

giovedì 30 gennaio 2014
Pollo al Barbera
Buongiorno a tutti!!
Oggi condivido con voi una ricetta, anzi proprio quello che ho mangiato ieri sera, anche se gli ingredienti utilizzati non erano il massimo, perchè in casa avevo solo del petto di pollo, mentre questa ricetta vorrebbe tipo cosce e sovracose spellate, però visto che anche se un pò secca la carne (com'era prevedibile) il risultato non è stato così male, ho deciso di pubblicarla.
Ecco i miei ingredienti...ovviamente se avete altre parti del pollo come detto prima bè tanto meglio!
Ingredienti:
2 petti di pollo
1/4 di bottiglia di Barbera
1/2 cipolla
funghi trifolati
Una macinata di pepe
Un pizzico di sale
Timo
2 chiodi di garofano
semi di anice
30 gr. di burro
un cucchiaio di farina
300 ml di brodo
3 cucchiai di passata
Procediemento:
Mettere il pollo in una ciotola e aggiungere il vino e le varie spezie, il sale e il pepe, coprire e mettere in frigo meglio se tutta la notte, oppure come me almeno 5 ore.
Trascorso il tempo, togliere il pollo dal frigo, e nel frattempo tagliare a la cipolla e farla appassire con metà burro in una pentola con i bordi alti, aggiungere anche i funghi e far cuocere qualche minuto, togliere dalla padella e mettere da parte.
Far sciogliere il burro restante e mettere il pollo a rosolare precedentemente tagliato a pezzi e scolato dal vino, una volta che ha preso colore aggiungere il cucchiaio di farina e mescolare velocemente, aggiungere il brodo, la cipolla e i funghi messi da parte e infine il pomodoro.
Cuocere a fuoco medio/lento per 30/40 min.
Servire caldo.
Ciao e alla prossima!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ciao, Sarà ! Non ti ho mai ringraziato per la ricetta delle lingue di suocera: l'ho fatta tante di quelle volte ! A casa mia ha conquistato tutti. Io uso spesso la carne di pollo perché essendo poco saporita di suo prende molto bene i sapori. E' molto versatile e consente piatti belli ricchi come il tuo
RispondiEliminaCiao Cristina!! Che bello sono contenta che ti sia stata utile quella ricetta.
EliminaUn abbraccio
Buono, mi sa di moooolto buono!!!
RispondiEliminaUn abbraccio.
buonissimo questo piatto!!!grazie per la ricetta!baci
RispondiEliminaGrazie Ileana! Ciao Simo grazie!
RispondiEliminaUna abbraccio